Il CNM è un gruppo di studenti e professionisti massofisioterapisti volontari che si dedicano a promuovere la figura del MFT in ogni settore di competenza, forti della convinzione che la libertà di informazione, specie quella corretta, porti direttamente maggiore libertà dei professionisti vessati da una confusione informativa e giuridica troppo spesso abusata.

Comitato Nazionale MassofisioterapistiQuesto gruppo di persone ha dato vita ad un movimento volontariato denominato CNM (Comitato Nazionale Massofisioterapisti) che nasce dall’esperienza di AIMFI (Associazione Italiana Massofisioterapisti) ma che ha scelto di incentivare l’opinione pubblica costituendo una rete civica di aiuto che raccolga l’assenso della gente a mezzo sottoscrizioni gratuite di adesione e che si prefigge di giungere ad un numero minimo di 3000 aderenti con i quali interloquire con le Istituzioni e chiedere interventi urgenti a favore della figura; il tutto suggerendo comunque le iscrizioni ad AIMFI che invece resta un’associazione fondamentale per il raggiungimento dei fini del Comitato.

Chi rappresenterà questi 3000 aderenti? Chiunque dimostri di avere il profilo giusto per interloquire e proporre soluzioni in sede istituzionale. Al momento il gruppo è costituito da Roberto Cirelli e collaboratori di tutta Italia. Detto soggetto potrà essere designato attraverso il solo web e chiunque collabori al progetto non sarà remunerato in alcun modo e tantomeno potrà pretendere remunerazione per attività di collaborazione spontanea.  Il raggiungimento di 3000 firme certificate non è un obbligo pertanto, qualora l’obiettivo non fosse raggiunto o per qualsiasi motivo il sito fosse chiuso i dati personali saranno trattati secondo quanto impone la normativa in vigore sul trattamento degli stessi. Non è un’associazione ma un movimento spontaneo che mette a disposizione servizi gratuiti e che per questo non chiede denaro e tantomeno lo percepisce da nessun finanziatore. Ciò non esclude che, per il mantenimento del sito e per l’arricchimento dello stesso, il gruppo accetti spontanee donazioni a che il lavoro di volontariato possa anche essere sostenuto nelle spese vive.

Ogni utente, che sia dotato di credenziali, può inserire notizie, articoli, guide, segnalare eventi, manifestazioni o corsi. Ogni utente potrà essere dotato di una tessera virtuale ma ciò non rappresenta motivo per rivendicare diritti su servizi non erogati di qualunque genere poiché la tessera serve ad identificare l’aderente a maggiore e sola certificazione della volontà di tutelare la propria professione e quella dei propri cari in sede istituzionale. Qualora si raggiungesse il numero degli aderenti è plausibile pensare di trasformare il gruppo di volontari in una vera e propria associazione ma ciò non rappresenta obbligo per i collaboratori del sito o per lo stesso titolare. Il sito stesso potrà cambiare sede di dominio o essere rediretto senza per questo dover dare preannuncio ad alcuno; in tal senso potrà anche essere oscurato o interrotto il servizio senza per questo dover dare spiegazioni o preavviso ad alcuno trattandosi di iniziativa gratuita e spontanea che ha la sua unica sede specifica nel web.

Non esiste un presidente o un direttivo ma un gruppo di lavoro che liberamente decide il da farsi in totale libertà seppur nel rispetto delle leggi attinenti al web.

Finalità statutarie

  • Istanza di rispetto e salvaguardia dell’integrità giuridica e morale della professione del massofisioterapista legalmente diplomato in qualunque data, ed in ottemperanza ai pronunciamenti della magistratura in materia e della normativa vigente.
  • Richiesta di legittimo aggiornamento continuo per detta professione al pari delle altre (ECM)
  • Declaratoria pubblica della professione con propria normativa di riferimento: DM 7 Settembre 1976 e L. n. 403/71
  • Divulgazione dell’esistenza della professione su tutto il territorio nazionale
  • Affiancamento solidale per i professionisti danneggiati da qualsivoglia iniziativa privata o istituzionale che miri a dequalificarne o svilirne lo spessore professionale
  • Collaborazione ed eventuale gemellaggio con altre associazioni che perseguano le medesime finalità
  • Dialogo con le Istituzioni competenti in materia
  • Rispetto della normativa vigente e dei diritti quesiti di studenti e professionisti
  • Denuncia dell’abusivismo in riabilitazione
  • Denuncia delle violazioni dei diritti costituzionalmente garantiti a codesti professionisti attraverso web, riunioni e manifestazioni nonché contatti con le Istituzioni e appelli ad organi giudiziari a ciò preposti.
  • Eventuale raccolta fondi a mezzo web
  • Promozione di eventuali class action
  • Prevedere la possibile fusione o trasformazione del CNM in entità più strutturata ed allargata

Come aderire ?

Chiunque si associa ad AIMFI aderisce automaticamente al CNM per il medesimo periodo

Il CNM è un gruppo di studenti e professionisti massofisioterapisti volontari che si dedicano a promuovere la figura del MFT in ogni settore di competenza, forti della convinzione che la libertà di informazione, specie quella corretta, porti direttamente maggiore libertà dei professionisti vessati da una confusione informativa e giuridica troppo spesso abusata.

Comitato Nazionale MassofisioterapistiQuesto gruppo di persone ha dato vita ad un movimento volontariato denominato CNM (Comitato Nazionale Massofisioterapisti) che nasce dall’esperienza di AIMFI (Associazione Italiana Massofisioterapisti) ma che ha scelto di incentivare l’opinione pubblica costituendo una rete civica di aiuto che raccolga l’assenso della gente a mezzo sottoscrizioni gratuite di adesione e che si prefigge di giungere ad un numero minimo di 3000 aderenti con i quali interloquire con le Istituzioni e chiedere interventi urgenti a favore della figura; il tutto suggerendo comunque le iscrizioni ad AIMFI che invece resta un’associazione fondamentale per il raggiungimento dei fini del Comitato.

Chi rappresenterà questi 3000 aderenti? Chiunque dimostri di avere il profilo giusto per interloquire e proporre soluzioni in sede istituzionale. Al momento il gruppo è costituito da Roberto Cirelli e collaboratori di tutta Italia. Detto soggetto potrà essere designato attraverso il solo web e chiunque collabori al progetto non sarà remunerato in alcun modo e tantomeno potrà pretendere remunerazione per attività di collaborazione spontanea.  Il raggiungimento di 3000 firme certificate non è un obbligo pertanto, qualora l’obiettivo non fosse raggiunto o per qualsiasi motivo il sito fosse chiuso i dati personali saranno trattati secondo quanto impone la normativa in vigore sul trattamento degli stessi. Non è un’associazione ma un movimento spontaneo che mette a disposizione servizi gratuiti e che per questo non chiede denaro e tantomeno lo percepisce da nessun finanziatore. Ciò non esclude che, per il mantenimento del sito e per l’arricchimento dello stesso, il gruppo accetti spontanee donazioni a che il lavoro di volontariato possa anche essere sostenuto nelle spese vive.

Ogni utente, che sia dotato di credenziali, può inserire notizie, articoli, guide, segnalare eventi, manifestazioni o corsi. Ogni utente potrà essere dotato di una tessera virtuale ma ciò non rappresenta motivo per rivendicare diritti su servizi non erogati di qualunque genere poiché la tessera serve ad identificare l’aderente a maggiore e sola certificazione della volontà di tutelare la propria professione e quella dei propri cari in sede istituzionale. Qualora si raggiungesse il numero degli aderenti è plausibile pensare di trasformare il gruppo di volontari in una vera e propria associazione ma ciò non rappresenta obbligo per i collaboratori del sito o per lo stesso titolare. Il sito stesso potrà cambiare sede di dominio o essere rediretto senza per questo dover dare preannuncio ad alcuno; in tal senso potrà anche essere oscurato o interrotto il servizio senza per questo dover dare spiegazioni o preavviso ad alcuno trattandosi di iniziativa gratuita e spontanea che ha la sua unica sede specifica nel web.

Non esiste un presidente o un direttivo ma un gruppo di lavoro che liberamente decide il da farsi in totale libertà seppur nel rispetto delle leggi attinenti al web.

Finalità statutarie

  • Istanza di rispetto e salvaguardia dell’integrità giuridica e morale della professione del massofisioterapista legalmente diplomato in qualunque data, ed in ottemperanza ai pronunciamenti della magistratura in materia e della normativa vigente.
  • Richiesta di legittimo aggiornamento continuo per detta professione al pari delle altre (ECM)
  • Declaratoria pubblica della professione con propria normativa di riferimento: DM 7 Settembre 1976 e L. n. 403/71
  • Divulgazione dell’esistenza della professione su tutto il territorio nazionale
  • Affiancamento solidale per i professionisti danneggiati da qualsivoglia iniziativa privata o istituzionale che miri a dequalificarne o svilirne lo spessore professionale
  • Collaborazione ed eventuale gemellaggio con altre associazioni che perseguano le medesime finalità
  • Dialogo con le Istituzioni competenti in materia
  • Rispetto della normativa vigente e dei diritti quesiti di studenti e professionisti
  • Denuncia dell’abusivismo in riabilitazione
  • Denuncia delle violazioni dei diritti costituzionalmente garantiti a codesti professionisti attraverso web, riunioni e manifestazioni nonché contatti con le Istituzioni e appelli ad organi giudiziari a ciò preposti.
  • Eventuale raccolta fondi a mezzo web
  • Promozione di eventuali class action
  • Prevedere la possibile fusione o trasformazione del CNM in entità più strutturata ed allargata

Come aderire ?

Chiunque si associa ad AIMFI aderisce automaticamente al CNM per il medesimo periodo

Copyright © 2023 AIMFI. Tutti i diritti riservati.