Il disegno di legge per il riordino delle professioni sanitarie al momento vede esclusa la figura del Massaggiatore Massofisioterapista.
Ecco perché il 20 settembre 2016 abbiamo inviato un'ulteriore richiesta di audizione alla Camera dei Deputati a mezzo dei canali ufficiali.
Risponde la XII Commissione (Affari sociali) che sta esaminando per la Camera (iter) il disegno di legge n. 3868 del Governo XVII Legislatura, già approvato dal Senato (iter), recante:
“Deleghe al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali, nonché disposizioni per l’aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza, per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute”:
"La commissione, al fine di approfondire le diverse tematiche oggetto del citato provvedimento, ha convenuto di svolgere un ciclo di audizioni informali, tra cui quella dei rappresentanti dell’Associazione italiana massaggiatori massofisioterapisti (AIMFI), con particolare riferimento ai temi del riordino della disciplina degli Ordini delle professioni sanitarie e alla istituzione di nuove professioni sanitarie".
Appuntamento all'audizione di mercoledì 26 ottobre 2016 alle ore 14.35, presso la Sala del Mappamondo - ingresso Piazza del Parlamento 24 a Roma.
Sveglia alle ore 5:00, come al solito per recarsi a Roma, partenza per Milano Famagosta alle 5:45.
Compagno di viaggio indesiderato "la nebbia" che mi ha fatto ritardare sulla tabella di marcia, ma poco importa, arrivo a Milano e lasco la macchina al parcheggio alle 8:10. Più determinato che mai prendo la metropolitana e arrivo in stazione centrale, mi sento telefonicamente con il collega Guido Gaspari, con cui ho appuntamento a Roma per le ore 12:00, avvisandolo che sarei arrivato per le 13:00.
Alle ore 14:05 entriamo puntuali al numero 24 di Piazza del Parlamento, espletate le formalità del caso (controllo documenti, metal detector, consegna dei pass etc.) ci avviamo presso la Sala del Mappamondo. Veniamo fatti accomodare e attendiamo il nostro turno per avere l'autorizzazione da parte del Presidente della Commissione, l'On. Dott. Mario Marazziti, di esporre le nostre opinioni riguardo ai riordini e le nuove figure nelle professioni sanitarie.
Ci siamo, pronti a difendere tutti i nostri iscritti, a menzionare le problematiche che quotidianamente la nostra figura e le nostre famiglie incontrano, i posti di lavoro che possono venire meno. Esistiamo e siamo regolarmente normati ai sensi di una legge tutt'ora vigente e non abbiamo nessuna intenzione di scomparire nel nulla.
Nonostante questo in vari siti Facebook veniamo derisi e scioccamente attaccati dai soliti noti, ma noi continuiamo e continueremo ad andare avanti in difesa della nostra professione, della nostra dignità, sia lavorativa che personale, con la sincera concretezza che da sempre ci contradistingue.
- Non è facendo sparire una professione come la nostra "presente in più paesi della Comunità Europea" che si "risolvono" i "problemi".
- Non si risolvono i problemi futuri se prima non salvaguardiamo il passato.
Le audizioni informali possono essere trasmesse sulla web-tv o mediante impianto audiovisivo a circuito chiuso della Camera dei deputati, previo consenso da parte dei soggetti auditi. AIMFI da sempre è consenziente alle massime forme di trasparenza:
- Canale Web TV della Camera dei Deputati - Audizione
- Diretta canale satellitare della Camera dei Deputati
Finalmente ci siamo riusciti. Per la prima volta siamo riusciti a farci ascoltare e a protocollare tutta la documentazione che riguarda la figura sanitaria del Massofisioterapista, tutta la nostra storia, da quando siamo stati normati ai sensi di una legge tutt'ora vigente: il dgl 502 del 1992 poi modificato dal dgl 517 nel 1993 (questo non lo menziona mai nessuno).
In audizione non eravamo presenti solo noi ma anche altre figure. Una volta terminato tutte le audizioni, il Presidente ha esposto alcune domande per avere un quadro più chiaro dei vari interventi.
In poche parole, ci vogliono declassare e non riordinare al rialzo.
Noi andiamo avanti!